Newsletter #17_2017 |
![]() |
Dalla Regione 15 milioni di euro – a fondo perduto – per sostenere l’attività delle imprese del settore dei beni culturali del Lazio. Domande a partire dal 18 gennaio 2018.Sostenere l’attività delle imprese dei beni culturali del Lazio. Lo scopo è quello di mettere a valore le grandi competenze esistenti nel Lazio in materia di recupero, preservazione, valorizzazione, gestione e fruizione di un patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico unico al mondo. IL BANDO L’avviso pubblico “Turismo e Beni Culturali” ha una dotazione di 15 milioni di euro, erogati a fondo perduto. Il bando ha due ambiti di intervento: quello del Turismo e quello dei Beni Culturali. Per quel che riguarda l’ambito di intervento dei Beni Culturali, i progetti presentati potranno riguardare il miglioramento delle tecnologie relative a conservazione e restauro dei Beni Culturali o alla loro valorizzazione, fruizione e gestione (tecnologie per la digitalizzazione e la classificazione, realtà aumentata, Qrcode, realtà virtuale ecc.). Destinatari del bando sono le micro, piccole, medie Imprese (mPMI), le grandi imprese, gli organismi di ricerca e diffusione della conoscenza e le loro eventuali aggregazioni temporanee. Della dotazione di 15 milioni di euro del bando, una quota di 5 milioni di euro è destinata a progetti semplici mentre 6 milioni sono destinati a progetti integrati. I primi possono essere presentati da PMI in forma singola e devono essere realizzati entro 12 mesi dalla data di concessione della sovvenzione. L’importo complessivo delle spese ammissibili deve essere non inferiore a 50mila euro e la sovvenzione massima non superiore ai 500mila euro. Quanto ai secondi (i progetti integrati), potranno essere presentati da imprese di ogni dimensione, in forma singola o in varia forma di associazione o aggregazione anche con organismi di ricerca e di diffusione della conoscenza. I progetti integrati devono essere realizzati entro 18 mesi dalla data di concessione della sovvenzione e l’importo complessivo delle spese ammissibili deve essere non inferiore a 500mila euro (salvo alcuni casi particolari) e la sovvenzione non potrà superare i 3 milioni di euro. L’avviso è stato pubblicato in questi giorni, la presentazione delle richieste seguirà la procedura “a sportello” e le domande di accesso all’agevolazione dovranno essere presentate esclusivamente in due fasi. Prima il formulario on-line GeCoWEB, aperto dalle ore 12.00 del 5 dicembre 2017, in seguito la domanda andrà inviata via P.E.C., per completare l’iter, come segue: • per i progetti semplici, a partire dalle ore 12.00 del 18 gennaio 2018 e fino alle ore 12.00 del 20 marzo 2018 (o fino al superamento della soglia di 25 milioni di euro di contributi richiesti); • per i progetti integrati, a partire dalle ore 12.00 del 23 gennaio 2018 e fino alle ore 12.00 del 10 aprile 2018 (o, come sopra, o fino al superamento della soglia di 25 milioni di euro di contributi richiesti). L’assegnazione delle risorse sarà effettuata secondo l’ordine cronologico di invio della PEC di trasmissione della domanda.
|
![]() |
Potrebbe interessarti anche: ![]() Come avviare e finanziare una microimpresa. Workshop teorico-pratico “Come avviare e finanziare una microimpresa” in 4 lezioni. Sessione 2020 Inizio 16 gennaio 2020 Inizio: 16/01/2020 Giorno: Giovedì Orario: 18-20 Durata: 4 Lezioni Docente: prof. Domenico Barricelli, dott. Armando Panvini Costo: 100 € Descrizione Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono avviare una microimpresa… Read More ![]() Incontro su MADE IN ROMA:Finanziamenti per le imprese delle periferie romane. Il 5 dicembre presentiamo e commentiamo insieme il nuovo bando del Comune di Roma. Small Talk di Armando Panvini Giovedì 5 dicembre, ore 18.00 Aggiungi descrizione Giovedì 5 dicembre 2019 ore 18.00 – ASTARTE Srl Centro di formazione e consulenza Sede: V.le G. Cervi… Read More ![]() Roma Capitale_L’IMPRESA MADE IN ROMA: fino a 40.000 Euro a microPMI e start-up nelle periferie urbane di Roma. Scade il 27 dicembre 2019 Finalità il bando ha lo scopo di sostenere la creazione di nuove imprese (da costituire o costituite da non oltre 12 mesi dalla data di pubblicazione del bando) e i progetti di… Read More |
Torna all'inzio |
|
Se non si desidera ricevere ulteriori comunicazioni, fare CLICK QUI per cancellarsi definitivamente dalla nostra newsletter. |
Ai sensi del d.lgs. 196/2003, La informiamo che titolare del trattamento dei dati e' Alterego Solution (Roma, Via Massaciuccoli, 77 - 00199 Roma) I Suoi dati saranno trattati (anche elettronicamente) soltanto da incaricati autorizzati, esclusivamente per dare corso all'invio della newsletter e per l'invio (anche via e-mail) di informazioni relative alle iniziative della Alterego Solution. Gli indirizzi e-mail di questa mailing list provengono dall'indirizzario della Alterego Solution, da richieste di iscrizione alla newsletter pervenute al nostro recapito oppure da elenchi e servizi di pubblico dominio pubblicati in internet, da dove sono stati prelevati. Il presente messaggio non costituisce spam. In qualsiasi momento potrete richiedere la cancellazione dal nostro indirizzario semplicemente cliccando qui. Il Responsabile designato per il riscontro all'Interessato in caso di esercizio dei diritti ex art. 7 del D. Lgs. 196/2003 e s.m.i., è Alterego Solution. Tutti i dati personali sono comunque trattati nel rispetto degli adempimenti previsti dal D. Lgs. n. 196 del 30.06.2003 e s.m.i. - e del Regolamento Europeo n. 679/2016. L'informativa privacy integrale è disponibile sul sito https://alteregosolution.it/privacy |