#9_2016 – StartUp & Lavoro |
![]() |
LAZIO: Nuova occupazione nelle imprese del LazioL’Avviso prevede la realizzazione di interventi di formazione per disoccupati e inoccupati finalizzati all’inserimento lavorativo, riservati esclusivamente alle aziende di finalizzazione. Un intervento si intende direttamente “finalizzato” se si conclude con almeno il 50% di assunzioni a tempo indeterminato, calcolato sul numero iniziale dei partecipanti al corso. Gli interventi prevedono l’acquisizione di competenze o il conseguimento di qualifica professionale previa realizzazione di un percorso formativo che oltre alla formazione d’aula ricomprende o meno lo stage in azienda. Possono presentare proposte progettuali le imprese aventi una sede legale o una sede operativa nel Lazio al momento del pagamento del contributo. Visto che i proponenti si candidano per la realizzazione di attività di formazione direttamente destinate a inoccupati e disoccupati da inserirsi direttamente a fine corso nell’organico aziendale, non è necessario l’accreditamento ma solo la corrispondenza degli spazi formativi aziendali utilizzati, ai criteri di igiene, sicurezza e salute sui luoghi di lavoro. Nel 2016 le domande potranno essere presentate dal 16 settembre al 14 ottobre e dal 23 febbraio al 20 marzo nel 2017. I progetti devono essere presentati esclusivamente attraverso la procedura telematica
LAZIO: Qualificazione professionale di soggetti inoccupati e disoccupatiL’Avviso è articolato in due macro Azioni che si differenziano esclusivamente sulla base dei destinatari da coinvolgere in fase attuativa:
Gli interventi di cui all’Azione A e all’Azione B prevedono entrambi il rilascio di attestato di frequenza o qualifica, in dipendenza della loro durata e dei contenuti generali e specifici. I Soggetti proponenti che potranno presentare proposte sono:
Le domande di ammissione al contributo per entrambe le Azioni potranno essere presentate con diverse scadenze dal 2016 al 2018. Nel 2016 i periodi di scadenza sono dal 2 al 16 settembre e dal 6 al 20 febbraio nel 2017. I progetti devono essere presentati esclusivamente attraverso la procedura telematica
LAZIO: FORMAZIONE AZIENDALE “ON DEMAND” PER DIPENDENTI, DIRIGENTI E MANAGER – SCADENZA SETTEMBRE
Finanziamento:disponibilità 2.000.000 €, stanziati per il 2016, finanziamento totale 9.000.000 €, sul 100% dell’investimento;
Tipologie: Aziendale (aula di lavoratori di un’unica impresa anche con inquadramenti e qualifiche diverse); Proponenti: Singole imprese private, esclusa PA; Parere delle Parti Sociali: Obbligatorio solo per corsi con Lavoratori dipendenti e con forme contrattuali previste dalla normativa vigente; Disciplina aiuti di stato: Si applica per le imprese. E’ possibile l’opzione verso il regime “De Minimis” ( Max 200.000 € in 3 anni ) Durata interventi: Minimo 20, massimo 120 ore. Timing esecuzione: Preferibile orario con non più di 12 ore a settimana. Timing complessivo non superiore a quattro mesi; Utenti per aula: Minimo 6, massimo 16 per i progetti aziendali. Uditori ammissibili 20% con arrotondamento all’unità superiore; L’attività comprende tutte le materie, compresa la formazione obbligatoria e tutte le tipologie di attività formative; Esecuzione: orario di lavoro;
Parametri di costo: Corso di formazione per 6 – 9 Partecipanti – parametro = € 24/h/Partecipante Corso di formazione per 10 – 13 Partecipanti – parametro = € 22/h/Partecipante Corso di formazione per 14 – 16 Partecipanti – parametro = € 17/h/Partecipante
Azioni per proposta: Per dirigenti, manager e lavoratori autonomi ogni proposta potrà riguardare un’unica azione. Max una proposta per azienda;
Scadenze: E’ prevista una scadenza per ciascuna annualità 2016-2017-2018. 2016 dalle ore 9 dell’11 luglio alle ore 17 del 28 luglio; Tipologia di accesso: Ordinaria. Approvazione delle proposta entro 40 giorni dalla data ultima di presentazione. Le proposte saranno finanziate sulla base del punteggio conseguito, in ordine decrescente, fino a decorrenza delle risorse disponibili per ciascuna Linea di intervento. Il punteggio minimo per l’ammissione in graduatoria è pari a 50; Affidamento delle attività a terzi (subcontractor): In caso di apporto specialistico è consentita l’attribuzione in subcontractor di attività progettuali a soggetti terzi per un importo massimo pari al 30% del costo totale del progetto (finanziamento richiesto più eventuale cofinanziamento privato). In ogni caso non possono essere dati in subcontractor ruoli fondamentali e le funzioni di governo e controllo dell’intervento e o delle singole azioni che lo compongono (coordinamento).
FONDO FUTURO LA SEZIONE SPECIALE PER IL MICROCREDITO 35 milioni di euro per autoimpiego e microimprese
Attraverso ‘Fondo Futuro’ la Regione mette a disposizione 35 milioni di euro pari a circa 3.500 i progetti da realizzare. Il fondo sarà accessibile fino al 14 ottobre 2016. La Regione Lazio rilancia il microcredito e la microfinanza con un intervento di erogazione di piccoli finanziamenti a tasso agevolato a chi ha un’idea imprenditoriale ma ha difficoltà di accesso al credito bancario per finanziare progetti di autoimpiego, l’avvio di nuove imprese o la realizzazione di nuovi progetti.
Obiettivo: concedere finanziamenti a tasso agevolato per sostenere imprese esistenti, nuovi progetti e nuove esperienze imprenditoriali. A chi si rivolge:
che abbiano difficoltà o impossibilità di accesso al credito bancario ordinario. Sono escluse le società di capitali.
Il prestito: i progetti ritenuti idonei potranno beneficiare di prestiti di importo compreso tra 5.000 e 25.000 euro, da restituire al tasso di interesse dell’1%, con una durata da definire caso per caso e comunque non oltre gli 84 mesi, incluso l’eventuale preammortamento. Sono ammissibili le spese relative al progetto presentato, che andrà realizzato entro 12 mesi dall’ottenimento del prestito. A chi rivolgersi: gli interessati che intendono presentare domanda di finanziamento dovranno contattare uno dei soggetti erogatori accreditati.
PUGLIA: Nidi – nuove iniziative d’impresa
Cos’è nidi? NIDI è lo strumento con cui la Regione Puglia offre un aiuto per l’avvio di una nuova impresa con un contributo a fondo perduto e un prestito rimborsabile. L’obiettivo è quello di agevolare l’autoimpiego di persone con difficoltà di accesso al mondo del lavoro.Lo stanziamento è di circa 54.000.000 di euro.
Chi può richiedere l’agevolazione? Puoi richiedere l’agevolazione se intendi avviare una nuova impresa o se hai un’impresa costituita da meno di 6 mesi ed inattiva, con meno di 10 addetti. La tua impresa dovrà essere partecipata per almeno la metà, sia del capitale sia del numero di soci, da soggetti appartenenti ad almeno una delle seguenti categorie:
Non sono considerati in possesso dei requisiti:
La tua impresa dovrà avere una delle seguenti forme giuridiche: Ditta individuale
A quanto ammontano le agevolazioni di nidi? Se prevedi di avviare l’impresa con investimenti fino a € 50.000,00, l’agevolazione è pari al 100%, metà a fondo perduto e metà come prestito rimborsabile. Se prevedi di avviare l’impresa con investimenti compresi tra € 50.000,00 ed € 100.000,00, l’agevolazione è pari all’90%, metà a fondo perduto e metà come prestito rimborsabile. Se prevedi di avviare l’impresa con investimenti compresi tra € 100.000,00 ed € 150.000,00, l’agevolazione è pari all’80%, metà a fondo perduto e metà come prestito rimborsabile. È inoltre previsto un contributo sulle spese di gestione dei primi sei mesi pari a € 10.000,00. Il prestito rimborsabile è erogato nella forma di finanziamento della durata di 60 mesi, con tasso fisso, pari al tasso di riferimento UE (a settembre 2015 il mutuo sarebbe concesso al tasso dello 0,17%). Non sono richieste garanzie fatta eccezione per le società cooperative a responsabilità limitata, per le società a responsabilità limitata e per le associazioni professionali per le quali è richiesta una fideiussione personale agli amministratori.
Posso rilevare un’attività esistente? Assolutamente NO ! Le uniche eccezioni riguardano:
In entrambi i casi, possono essere agevolati solo i nuovi investimenti, perché nessuno dei beni oggetto del trasferimento potrà essere agevolato.
UE Finanziamento PMI – Orizzonte 2020 dedicato alle start up innovative per Ricerca & Sviluppo & Innovazione Prossime Scadenze 13/10 e 9/11/2016
Le PMI (SME = Micro, small and medium enterprises) rappresentano una significativa fonte di innovazione, crescita ed occupazione in Europa. Lo SME Instrument è specificamente destinato alle PMI per sostenere le attività di ricerca e di innovazione e le capacità delle PMI nel corso delle varie fasi del ciclo di innovazione.
SME instrument phase 1– proof of concept: Sviluppare uno Studio di fattibilità tecnologica/pratica oltre che economica di una idea/concept considerevolmente innovativa per il settore industriale in cui viene presentato (nuovi prodotti, processi, progettazione, servizi e tecnologie o nuove applicazioni di mercato delle tecnologie esistenti). Le attività potrebbero, ad esempio, comprendere la valutazione dei rischi, studi di mercato, coinvolgimento degli utenti, la gestione della proprietà intellettuale, sviluppo della strategia di innovazione, ricerca di partner, la fattibilità del concept per stabilire un solido progetto di innovazione ad alto potenziale allineato alla strategia aziendale e con una dimensione europea. La proposta dovrebbe contenere un business plan iniziale basato sull’idea/concetto proposta, con le specifiche dei risultati del progetto e dei criteri per il successo.
SME instrument phase 2– development and demonstration: Sviluppare progetti di innovazione che affrontano una specifica sfida e dimostrano un elevato potenziale in termini di competitività e di crescita sostenuta da un business plan strategico. Le attività dovrebbero concentrarsi sulle attività di innovazione come dimostrazione, sperimentazione, prototipazione, impianti pilota, scaling-up, miniaturizzazione, design, market replication e simili con l’obiettivo di portare un’idea innovativa (di prodotto, di processo, di servizio, ecc) alla realizzazione industriale ed all’introduzione sul mercato, ma può anche includere qualche ricerca. Phase 1: Vengono finanziati tutti i costi eleggibili (costi diretti e indiretti) che possono essere ricondotti alle attività dell’idea progettuale e che corrispondono alla somma forfettaria stabilita come importo finanziabile dalla Commissione Europea ( 50.000 € ). Phase 2: Viene rimborsato il 70% dei costi eleggibili per l’azione. I costi ammissibili devono essere dichiarati nelle seguenti forme di costo: costi di personale diretti, costi diretti di subappalto, costi diretti di fornitura supporto finanziario a terze parti, altri costi diretti. I costi indiretti vengono rimborsati sulla base di una flat-rate del 25% dei costi diretti ammissibili. Il 70% del fondo perduto diventa 100% se è totalmente di ricerca (es. università) e gli anticipi sono senza fideiussioni nè bancarie nè assicurative. Phase 3: Non sono previste sovvenzioni ma finanziamenti indiretti (es. accesso ai servizi finanziari sostenuti con Access to Risk Finance). Phase 1: L ’ammontare del finanziamento è stabilito a €50.000; Phase 3: le PMI possono beneficiare di misure e servizi di sostegno indiretti, come l’accesso ai servizi finanziari sostenuti con Access to Risk Finance.
Le Calls dello SME Instrument sono continuamente aperte ed organizzate con 4 date di cut-off per anno. Le domande possono essere sottomesse in qualsiasi momento. Le proposte sono valutate in lotti dopo ogni scadenza intermedia.
Prossima SCADENZA: Phase 1: 09/11 Phase 2: 13/10
ATTENZIONE! Se una proposta viene rigettata, è possibile ripresentarla entro la successiva data di cut-off. |
Ti preghiamo di non rispondere a questa e-mail. Questa casella di posta non è monitorata e non riceveresti risposta. Per ricevere assistenza o qualsiasi altra informazione scrivi a: info@alteregosolution.it |
Potrebbe interessarti anche |
![]() DAL PNRR I CONTRIBUTI 4.0 A FONDO PERDUTO per la tua impresa. innovazione – digitalizzazione 4.0 – competitività Voucher digitali I4.0 2023. CCIAA Roma. Contributo a fondo perduto al 70% fino a 10.000 euro per sostenere la digitalizzazione delle imprese. … Read More ![]() LAVORO, FORMAZIONE, GENERE (DONNE e GIOVANI). I nuovi incentivi a fondo perduto per LAVORATORI, DISOCCUPATI e per la nuova imprenditorialità (START-UP). I contributi a fondo perduto disponibili, in tutta l’Italia, per tutte le donne e i giovani. CERCA QUI’ : TROVERAI TUTTI I BANDI PNRR: NEW – Contributo a fondo perduto sotto forma di grant… Read More ![]() ARTE, CULTURA, SPETTACOLO, SPORTS e TURISMO: gli incentivi a fondo perduto aggiornatissimi ! NEW – Contributo a fondo perduto fino a 70.000 euro per sostenere la gestione degli impianti di risalita e delle piste sciistiche per la stagione invernale 2022/2023.Scadenza ad esaurimento fondi; Dipartimento Affari regionali: “Energie in vetta”. Spese finanziate Risparmio energetico, Servizi, Spese… Read More |
![]() |
Ti preghiamo di non rispondere a questa e-mail. Questa casella di posta non è monitorata e non riceveresti risposta. Per ricevere assistenza o qualsiasi altra informazione scrivi a: info@alteregosolution.it |
|
Ai sensi del d.lgs. 196/2003 e del Regolamento Europeo n. 679/2016 (GDPR), La informiamo che titolare del trattamento dei dati è Alterego Solution (Roma, Via Massaciuccoli, 77 - 00199 Roma) I Suoi dati saranno trattati (anche elettronicamente) soltanto da incaricati autorizzati, esclusivamente per dare corso all'invio della newsletter e per l'invio (anche via e-mail) di informazioni relative alle iniziative della Alterego Solution. Gli indirizzi e-mail di questa mailing list provengono dall'indirizzario della Alterego Solution, da richieste di iscrizione alla newsletter pervenute al nostro recapito oppure da elenchi e servizi di pubblico dominio pubblicati in internet, da dove sono stati prelevati. Il presente messaggio non costituisce spam. In qualsiasi momento potrete richiedere la cancellazione dal nostro indirizzario semplicemente cliccando qui. Il Responsabile designato per il riscontro all'Interessato in caso di esercizio dei diritti ex art. 7 del D. Lgs. 196/2003 e s.m.i., è Alterego Solution. Tutti i dati personali sono comunque trattati nel rispetto degli adempimenti previsti dal D. Lgs. n. 196 del 30.06.2003 e s.m.i. - e del Regolamento Euopeo n. 679/2016 (GDPR) L'informativa privacy integrale è disponibile sul sito https://alteregosolution.it/privacy |