18 del 2017
AlterEgo Solution
Newsletter #05_2020

Regime Forfettario 2020, attenti a: redditi assimilati, premi e arretrati

Tutti i redditi da lavoro dipendente e assimilati (art. 50 del TUIR), percepiti fino al 12 gennaio 2020, rilevano ai fini fiscali tra quelli del 2019 e pertanto concorrono alla formazione del tetto massimo di 30mila euro, oltre il quale si fuoriesce dal regime forfettario (o non vi si può accedere), con la conseguente esclusione dall’applicazione dell’imposta sostitutiva. E’ quanto prevede la nuova Legge di Bilancio (art. 1, comma 692, legge 160/2019).

Nuova causa di esclusione

Dal 2020, sono esclusi dal regime agevolato coloro che nell’anno precedente hanno percepito redditi da lavoro dipendente e/o assimilati di importo superiore ai 30.000 euro, tranne nel caso in cui il rapporto unico di lavoro sia cessato nel corso dell’anno precedente.

Il regime forfettario cessa di efficacia dall’anno successivo a quello in cui vengono meno i requisiti di accesso o siano insorte cause di esclusione.

Principio di cassa

Per la verifica del tetto massimo di reddito da lavoro dipendente/assimilato ci si basa sul principio di cassa, cioè tenendo conto del reddito effettivamente percepito nell’anno precedente.

Dunque, per le retribuzioni arretrate l’importo corrispondente a una o più mensilità non incassate nel 2019 non sarà computato ai fini della verifica della soglia di 30mila euro. Di contro, in base al principio di cassa allargato, si considerano invece percepiti nel 2019 i redditi di lavoro dipendente il cui pagamento è stato effettuato entro il 12 gennaio dell’anno successivo, quindi del 2020.

Redditi assimilati

In base all’art. 51 del TUIR si considerano assimilate ai redditi da lavoro dipendente tutte le somme e i valori in genere, a qualunque titolo percepiti nel periodo d’imposta, anche sotto forma di erogazioni liberali, in relazione al rapporto di lavoro. Rientrano, ad esempio,  in questa tipologia di reddito i compensi percepiti per l’attività di amministratore, sindaco o revisore (sempre che non siano riconducibili alla propria professione), nonché per le collaborazioni giornalistiche e le partecipazioni in veste di membro di commissione.

Soglie di reddito

Producono reddito assimilato a lavoro dipendente anche le collaborazioni (non riconducibili alla propria specifica professione) senza vincolo di subordinazione se sussiste la continuità della prestazione e la periodicità della retribuzione.

Attenzione: anche l’assegno di mantenimento o la rendita vitalizia vengono considerati come redditi assimilati a quello da lavoro.

 

Arretrati e premi

Un capitolo a parte è quello dei redditi soggetti a tassazione sostitutiva come i premi di produttività e quelli assoggettati a tassazione separata come gli arretrati.  Tecnicamente si tratta di redditi di lavoro dipendente, d’altronde hanno natura occasionale, pertanto non è scontato che rilevino ai fini del computo.

 

Tassazione

La flat tax in regime forfettario è pari al 5% per le nuove attività ed al 15% per le Partite IVA con meno di 65mila euro di compensi che rientrano nel regime fiscale agevolato (destinato a persone fisiche esercenti attività d’impresa, arti o professioni).

Nel caso di imprese familiari, la flat tax applicata sul reddito al lordo dei compensi dovuti dal titolare al coniuge e ai suoi familiari, è dovuta dall’imprenditore.

Dal reddito si possono poi dedurre i contributi previdenziali obbligatori, anche quelli corrisposti per conto dei collaboratori dell’impresa familiare a carico o senza esercizio del diritto di rivalsa. L’eventuale eccedenza è deducibile dal reddito complessivo.

 

Il progetto #VALOREAGGIUNTO di AlterEgosolution, agenzia di servizi e studio di consulenza di Roma, TI propone il monitoraggio, per 12 mesi, dei bandi utili alla TUA impresa pagando, con una #accessfee, un unico anticipo. La consulenza per l’ideazione e la realizzazione del progetto, del business-plan ed il tutoring, verranno retribuiti, con una #successfee, SOLO ad ottenimento del risultato. http://www.alteregosolution.it

Ti preghiamo di non rispondere a questa e-mail. Questa casella di posta non è monitorata e non riceveresti risposta. Per ricevere assistenza o qualsiasi altra informazione scrivi a: info@alteregosolution.it
Potrebbe interessarti anche

CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO per la tua impresa DIGITALE 4.0 nazionali e locali. Trovi tutte le Newsletter sul nostro sito www.alteregosolution.it CERCA QUI’ : TROVERAI TUTTI I BANDI DELLA DIGITALIZZAZIONE: NEW –  MIMIT. Contributo in conto impianti e finanziamento agevolato per investimenti imprenditoriali innovativi e sostenibili, che facciano ampio ricorso alle tecnologie digitali. Bando Investimenti… Read More

immagini investireoggi.it

Oggi vogliamo parlarti di un servizio straordinario che potrebbe cambiare radicalmente il modo con cui ottenere finanziamenti e opportunità per il tuo progetto: il servizio di Consulenza “Valore Aggiunto” di  Alteregosolution – Roma. Informazione completa Il mondo della finanza agevolata e dei fondi europei sono un labirinto intricato fatto di innumerevoli opportunità accessibili a molti,… Read More

Hai perso, ancora una volta, l’opportunità che cercavi da tempo? Mentre tu rimuginavi sul da farsi, attorno a te, gli altri hanno partecipato ai bandi ed ottenuto i Fondi europei necessari alla loro attività !? Con Alteregosolution, la tua risorsa interna dedicata alla ricerca di fondi non sarà più un problema! Sottoscrivendo il programma “VALORE… Read More

inizio Torna all'inizio
Ti preghiamo di non rispondere a questa e-mail. Questa casella di posta non è monitorata e non riceveresti risposta. Per ricevere assistenza o qualsiasi altra informazione scrivi a: info@alteregosolution.it

AlterEgo Solution

AlterEgo Solution
Via Massaciuccoli, 77 - 00199 Roma
Tel. 06 94378489 - Fax. 06 94517376
segreteria@pec.alteregosolution.it

info@alteregosolution.it
alteregosolution.it

Se non si desidera ricevere ulteriori comunicazioni, fare CLICK QUI per cancellarsi definitivamente dalla nostra newsletter.