Newsletter #16_2019 |
![]() |
Invitalia – Nuove imprese a tasso zeroIl bando Nuove imprese a tasso zero” ha l’obiettivo di sostenere, in tutta Italia, la creazione di micro e piccole imprese composte in prevalenza da giovani tra i 18 e i 35 anni oppure da donne di tutte le età. A chi è rivoltoLe agevolazioni sono rivolte alle imprese composte da giovani tra i 18 e i 35 anni o da donne di tutte le età, su tutto il territorio nazionale. Le imprese devono essere costituite in forma di società da non più di 12 mesi, rispetto alla data di presentazione della domanda. Anche le persone fisiche possono richiedere i finanziamenti, a condizione che costituiscano la società entro 45 giorni dall’eventuale ammissione alle agevolazioni. Prevede il finanziamento a tasso zero di progetti d’impresa con spese fino a 1,5 milioni di euro e può coprire fino al 75% delle spese totali ammissibili. Per il 25% residuo, si richiede il cofinanziamento da parte dell’impresa, con risorse proprie o mediante finanziamenti bancari. La dotazione finanziaria è di circa 150 milioni di euro, le agevolazioni saranno concesse fino a esaurimento dei fondi. “Nuove imprese a tasso zero” è una misura a sportello, le domande sono valutate in base all’ordine cronologico di arrivo e non ci sono graduatorie. Cosa finanziaSono finanziabili le iniziative per:
Possono essere ammessi anche progetti riconducibili a settori di particolare rilevanza per lo sviluppo dell’imprenditorialità giovanile, nella filiera turistico-culturale e relativi all’innovazione sociale. Spese ammissibiliPremesso che i programmi di spesa non devono essere superiori ad € 1.500.000 da realizzare entro 24 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento (possibilità di una proroga di 6 mesi). Le spese ammissibili sono:
Per le imprese ammesse al finanziamento è previsto un rimborso agevolato che parte dal momento del completamento del piano di investimenti, da realizzare entro 24 mesi dalla firma del contratto. La durata massima del piano di rimborso è di 8 anni con pagamento di due rate semestrali posticipate. Grazie alla Convenzione Invitalia con ABI e MISE, le imprese beneficiarie possono realizzare i programmi di spesa ammessi alle agevolazioni sulla base di fatture di acquisto non quietanziate, consentendo tempi di realizzazione più rapidi, un impegno finanziario meno oneroso e un pagamento più veloce dei fornitori. Nuove imprese a tasso zero: il decalogoGli incentivi di “Nuove imprese a tasso zero” gestiti da Invitalia sono rivolti alle donne di tutte le età e ai giovani fino a 35 anni che vogliono avviare una piccola o micro impresa e prevede un finanziamento a tasso zero con spese fino a 1,5 milioni di euro a copertura fino al 75% delle spese totali ammissibili. Esclusa IVA, non agevolabile I programmi di spesa non devono essere superiori ad € 1.500.000 da realizzare entro 24 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento (possibilità di una proroga di 6 mesi). Nel calcolo delle spese non deve essere considerata l’IVA, che non è agevolabile. Requisiti Possono fare domanda anche persone fisiche che intendono costituire una società, a condizione di costituire la società entro 45 giorni dalla concessione del finanziamento. Può chiedere l’agevolazione anche una società già esistente, purché costituita da non più di 12 mesi. Sono invece escluse le ditte individuali, le società semplici, le società di fatto. Valutazione delle competenze La valutazione di merito da parte di Invitalia si basa su criteri che includono l’adeguatezza e la coerenza delle competenze dei soci rispetto all’attività prevista dal piano di impresa e ai ruoli di responsabilità che saranno ricoperti. Parola chiave: distinguersi Vengono inoltre valutate favorevolmente le capacità dell’iniziativa di presidiare gli aspetti del processo tecnico-produttivo e organizzativo, l’introduzione di soluzioni innovative sotto il profilo organizzativo, produttivo o commerciale, le potenzialità del mercato di riferimento, vantaggio competitivo dell’iniziativa e relative strategie di marketing, la sostenibilità economica e finanziaria dell’iniziativa. Progetto auto-consistente Con la domanda di accesso alle agevolazioni deve essere presentato anche un piano d’impresa che descriva nel dettaglio l’idea imprenditoriale, compresi gli aspetti economico-finanziari Spese non agevolabili E’ utile ricordare che, coprendo fino al 75% dell’investimento, al netto IVA, l’impresa dovrà sostenere autonomamente il 25% delle spese e l’intera IVA Come proporre la propria idea Nel piano d’impresa va anche descritto nel dettaglio il proprio progetto, la propria idea imprenditoriale, completa di analisi del mercato e relative strategie, aspetti tecnico-produttivi e organizzativi, oltre che i già citati aspetti economico-finanziari. Occhio alle scadenze e ai dettagli La valutazione dei progetti avviene in ordine cronologico, senza graduatoria. Non sono previste scadenze per la presentazione delle domande: Nuove imprese Tasso Zero è una misura a sportello, dunque le domande possono essere presentate fino a quando ci sono fondi disponibili. Dunque, più che le tempistiche sono importanti i dettagli del progetto. Valutazione del progetto Per ogni criterio di valutazione è previsto un punteggio. Sono incentivabili i progetti che raggiungono almeno un certo punteggio minimo. Il colloquio Dopo la verifica formale, verranno sottoposte ad una valutazione di merito che comprende anche un colloquio con gli esperti di Invitalia, al quale è consigliabile che siano presenti tutte le persone che ricoprono ruoli strategici nella gestione dell’impresa. Nel caso in cui non ci si presenti al colloquio di valutazione la domanda viene considerata automaticamente respinta. |
Ti preghiamo di non rispondere a questa e-mail. Questa casella di posta non è monitorata e non riceveresti risposta. Per ricevere assistenza o qualsiasi altra informazione scrivi a: info@alteregosolution.it |
Potrebbe interessarti anche |
![]() Fotovoltaico terreni agricoli. Nuovi contributi a Fondo perduto. DOTAZIONE FINANZIARIA Nell’ambito del PNRR, il MITE ha disposto un contributo a fondo perduto ed una tariffa incentivante, per la realizzazione di IMPIANTI AGRI-VOLTAICI SU TERRENI AGRICOLI, attraverso l’implementazione di sistemi ibridi agricoltura-produzione energetica, che non compromettano l’utilizzo dei terreni dedicati all’agricoltura. Lo stanziamento previsto è di… Read More ![]() Agricoltura – Agroalimentare – Agriturismo – Giovani agricoltori – Ristorazione, Km 0, ecc.. Contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati. CERCA QUI’ : TROVERAI IL TUO BANDO Contributo a fondo perduto al 65% per la realizzazione di interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro. INAIL. Bando Isi 2022. Asse1: adozione modelli organizzativi; Asse… Read More ![]() INNOVAZIONE DIGITALE: dal PNRR tutti i contributi a fondo perduto per la tua impresa. innovazione – competitività – digitalizzazione 4.0 CERCA QUI’ : TROVERAI TUTTI I BANDI DELLA DIGITALIZZAZIONE: NEW – Contributo a fondo perduto per l’assunzione a tempo indeterminato di giovani giornalisti e professionisti con competenze digitali. Dipartimento Informazione Editoria. Scadenza 28/04/23; Spese finanziate… Read More |
![]() |
Ti preghiamo di non rispondere a questa e-mail. Questa casella di posta non è monitorata e non riceveresti risposta. Per ricevere assistenza o qualsiasi altra informazione scrivi a: info@alteregosolution.it |
|
Ai sensi del d.lgs. 196/2003 e del Regolamento Europeo n. 679/2016 (GDPR), La informiamo che titolare del trattamento dei dati è Alterego Solution (Roma, Via Massaciuccoli, 77 - 00199 Roma) I Suoi dati saranno trattati (anche elettronicamente) soltanto da incaricati autorizzati, esclusivamente per dare corso all'invio della newsletter e per l'invio (anche via e-mail) di informazioni relative alle iniziative della Alterego Solution. Gli indirizzi e-mail di questa mailing list provengono dall'indirizzario della Alterego Solution, da richieste di iscrizione alla newsletter pervenute al nostro recapito oppure da elenchi e servizi di pubblico dominio pubblicati in internet, da dove sono stati prelevati. Il presente messaggio non costituisce spam. In qualsiasi momento potrete richiedere la cancellazione dal nostro indirizzario semplicemente cliccando qui. Il Responsabile designato per il riscontro all'Interessato in caso di esercizio dei diritti ex art. 7 del D. Lgs. 196/2003 e s.m.i., è Alterego Solution. Tutti i dati personali sono comunque trattati nel rispetto degli adempimenti previsti dal D. Lgs. n. 196 del 30.06.2003 e s.m.i. - e del Regolamento Euopeo n. 679/2016 (GDPR) L'informativa privacy integrale è disponibile sul sito https://alteregosolution.it/privacy |