18 del 2017
AlterEgo Solution
Newsletter #22_2020

Microcredito: innalzato il tetto del finanziamento a 40.000 Euro.

Il Decreto Cura Italia (Decreto Legge 18/20) prevede importanti e numerose misure di intervento straordinario per il sostegno economico di titolari di partita IVA: artigiani, liberi professionisti, microimprese, PMI, ecc… , connesse all’emergenza Covid-19.

Alcuni di questi interventi (per quanto riguarda il Fondo di Garanzia PMI, in particolare) hanno una durata di 9 mesi a decorrere dalla data di entrata in vigore del decreto; altri, invece, hanno carattere strutturale.

Per quanto riguarda l’attività di concessione di Microcredito ai sensi dell’art.111 del Testo Unico Bancario, le principali novità riguardano:

  • l‘aumento dell’importo massimo finanziabile da 25.000 a 40.000 euro
  • per l’attuazione della seguente misura è necessario il relativo adeguamento del D.M. 176/2014 da parte del Ministero Economia e Finanze
  • l’accesso al Fondo di Garanzia PMI (copertura della garanzia nella misura dell’80%) per le operazioni di credito da parte di banche ed altri intermediari finanziari concesse agli Operatori di Microcredito e destinate alla concessione di microcredito a start-up e giovani imprese

La misura, nella forma di “microcredito imprenditoriale”, si rivolge a tutti coloro che intendono avviare o potenziare un’attività di microimpresa o di lavoro autonomo e/o che hanno difficoltà di accesso al credito bancario..

Non si tratta semplicemente di un prestito di piccolo importo, ma di un’offerta integrata di servizi finanziari e non finanziari. Ciò che contraddistingue il microcredito dal credito ordinario è l’attenzione alla persona, che si traduce con l’accoglienza, l’ascolto e il sostegno ai beneficiari dalla fase pre-erogazione a quella post-erogazione, nonché la particolare attenzione prestata alla validità e alla sostenibilità del progetto.

Chi può ottenere il finanziamento?

  • Lavoratori autonomi titolari di partita IVA da non più di 5 anni e con massimo cinque dipendenti;
  • Imprese individuali titolari di partita IVA da non più di 5 anni e con massimo cinque dipendenti;
  • Società di persone, società tra professionisti, s.r.l. semplificate e società cooperative,titolari di partita IVA da non più di 5 anni e con massimo 10 dipendenti

Come funziona?

Se sei interessato, il primo step è quello di recarti in una delle banche convenzionate con l’Ente Nazionale per il Microcredito e presentare la tua richiesta.

Come si può utilizzare il finanziamento?

  • Acquisto di beni ( incluse le materie prime necessarie alla produzione dei beni o servizi e le merci destinate alla vendita) o servizi connessi all’attività;
  • Pagamento di retribuzioni di nuovi dipendenti soci lavoratori;
  • Sostenimento dei costi per corsi di formazione aziendale;
  • Ripristino capitale circolante;
  • Operazioni di liquidità;
  • No ristrutturazione del debito.

Qual è l’iter da seguire?

Se sei interessato al finanziamento, dopo il primo step, che è quello di recarti in una delle banche convenzionate con l’Ente Nazionale per il Microcredito per presentare la tua richiesta, un “tutor di microcredito” ti assisterà, aiutandoti innanzitutto a capire se la tua idea imprenditoriale sia realizzabile. Successivamente lo stesso tutor sarà il tuo punto di riferimento per la redazione del business-plan e per chiarire eventuali dubbi.

 Quali sono le caratteristiche del finanziamento di microcredito?

Mutuo chirografario a tasso fisso (durata minima 24 mesi e massima 60 mesi, aumentati di 6 in caso di preammortamento, max 12 mesi)

Garanzia pubblica del Fondo di garanzia per le PMI (80% dell’importo finanziato); la Banca potrà richiedere ulteriori garanzie personali (non reali) solo relativamente alla parte non coperta dalla garanzia pubblica.

La richiesta di accesso al microcredito è totalmente gratuita fino all’atto di erogazione del finanziamento.

Successivamente, laddove previsto dalla convenzione con l’istituto bancario, l’importo relativo all’1% (uno percento) della somma erogata verrà trattenuto dalla banca, all’atto dell’erogazione e trasferito al “tutor di microcredito” incaricato dei servizi ausiliari.

Quali documenti sono necessari?

CHECKLIST DOCUMENTALE per Imprese Neo Costituite (< 18 mesi) e Professionisti:

  • Documento d’identità*
  • Codice fiscale*
  • Copia Visura Camerale della ditta e/o società rilasciata da non più di 3 mesi*
  • Copia modello attribuzione Partita IVA*
  • Numero d’iscrizione all’ordine professionale*
  • Situazione economico/patrimoniale a data recente*
  • Copia ultime dichiarazioni dei redditi personali dell’amministratore e dei soci con allegati estremi della presentazione*
  • Eventuali attestazioni professionali connesse alla realizzazione del progetto
  • Lettera di intenti per l’utilizzo e/o locazione eventuale sito operativo
  • Copia eventuale contratto di franchising da sottoscrivere per l’avvio del progetto
  • Preventivi acquisto attrezzature/ macchinari/ stigliature/ supporti hardware e/o software / registratori di cassa connessi all’avvio del progetto
  • Preventivi di eventuali lavori strutturali nei locali opzionati quali siti operativi
  • Preventivi per eventuali spese per l’avvio del progetto (pubblicità in genere)
  • Preventivi eventuali necessarie coperture assicurative di persone e locali
  • Preventivi per l’acquisto prima fornitura (recenti) ovvero fatture (recenti) quietanzate nel caso di investimenti già sostenuti

CHECKLIST DOCUMENTALE per Imprese Costituite e Professionisti (>18 mesi)

  • Copia documento di Identità del titolare e/o amministratore*
  • Codice Fiscale*
  • Copia Visura Camerale della ditta e/o società rilasciata da non più di 3 mesi*
  • Copia Atto Costitutivo e Statuto (esclusivamente per le società) *
  • Copia delibere assembleari in cui vengono conferiti i poteri all’organo amministrativo a richiedere, perfezionare ed utilizzare fidi bancari (qualora non previsto dallo Statuto) *
  • Copia modello attribuzione Partita IVA*
  • Numero di iscrizione all’ordine professionale*
  • Situazione economico/patrimoniale a data recente (qualora scadenza esercizio chiuso sia eccessivamente lontana-maggiore di 4 mesi) *
  • Copia ultime due dichiarazioni dei redditi della società/ditta con allegati estremi della presentazione*
  • Copia ultime dichiarazioni redditi personali dell’amministratore e dei soci con allegati estremi della presentazione*
  • Dettaglio delle operazioni di leasing se presenti o voci particolarmente significative per una valutazione della situazione economica, finanziaria e patrimoniale, ecc. ..*
  • Dettaglio affidamenti con il sistema bancario (allegando copia e/o ultimo trimestre)*
  • Preventivi di eventuali finanziamenti richiesti*.

*documentazione da presentare in banca.

Questo è solo uno dei tanti bandi che sono attualmente disponibili o di prossima apertura.

Il progetto #VALOREAGGIUNTO di AlterEgosolution, agenzia di servizi e studio di consulenza di Roma, prevede il monitoraggio dei bandi utili al cliente, per 12 mesi pagato con una unica #accessfee.  La consulenza per l’ideazione, la realizzazione del progetto, del business-plan ed il tutoring, verranno retribuiti, con una #successfee, SOLO ad ottenimento del risultato ed erogazione del finanziamento.

Collaboriamo con gli imprenditori per far crescere le Vostre aziende ed è probabilmente per questo che seguite le nostre Newsletter.  A Voi riserviamo un primo contatto gratuito per approfondire i temi di maggiore interesse sulle opportunità di finanziamento agevolato. Un nostro consulente è a Vostra disposizione, senza alcun impegno da parte Vostra.           

Potrete così ricevere, in modo personalizzato e dalla viva voce di un esperto, tutte le informazioni necessarie, semplicemente contattandoci >via mail< al nostro recapito: info@alteregosolution.it,

Ti preghiamo di non rispondere a questa e-mail. Questa casella di posta non è monitorata e non riceveresti risposta. Per ricevere assistenza o qualsiasi altra informazione scrivi a: info@alteregosolution.it
Potrebbe interessarti anche

CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO per la tua impresa DIGITALE 4.0 nazionali e locali. Trovi tutte le Newsletter sul nostro sito www.alteregosolution.it CERCA QUI’ : TROVERAI TUTTI I BANDI DELLA DIGITALIZZAZIONE: NEW –  MIMIT. Contributo in conto impianti e finanziamento agevolato per investimenti imprenditoriali innovativi e sostenibili, che facciano ampio ricorso alle tecnologie digitali. Bando Investimenti… Read More

immagini investireoggi.it

Oggi vogliamo parlarti di un servizio straordinario che potrebbe cambiare radicalmente il modo con cui ottenere finanziamenti e opportunità per il tuo progetto: il servizio di Consulenza “Valore Aggiunto” di  Alteregosolution – Roma. Informazione completa Il mondo della finanza agevolata e dei fondi europei sono un labirinto intricato fatto di innumerevoli opportunità accessibili a molti,… Read More

Hai perso, ancora una volta, l’opportunità che cercavi da tempo? Mentre tu rimuginavi sul da farsi, attorno a te, gli altri hanno partecipato ai bandi ed ottenuto i Fondi europei necessari alla loro attività !? Con Alteregosolution, la tua risorsa interna dedicata alla ricerca di fondi non sarà più un problema! Sottoscrivendo il programma “VALORE… Read More

inizio Torna all'inizio
Ti preghiamo di non rispondere a questa e-mail. Questa casella di posta non è monitorata e non riceveresti risposta. Per ricevere assistenza o qualsiasi altra informazione scrivi a: info@alteregosolution.it

AlterEgo Solution

AlterEgo Solution
Via Massaciuccoli, 77 - 00199 Roma
Tel. 06 94378489 - Fax. 06 94517376
segreteria@pec.alteregosolution.it

info@alteregosolution.it
alteregosolution.it

Se non si desidera ricevere ulteriori comunicazioni, fare CLICK QUI per cancellarsi definitivamente dalla nostra newsletter.