Newsletter #32_2019 |
![]() |
Roma Capitale_L’IMPRESA MADE IN ROMA: fino a 40.000 Euro a microPMI e start-up nelle periferie urbane di Roma.Scade il 27 dicembre 2019
il bando ha lo scopo di sostenere la creazione di nuove imprese (da costituire o costituite da non oltre 12 mesi dalla data di pubblicazione del bando) e i progetti di investimento presentati da imprese esistenti da oltre 12 mesi, nelle periferie urbane di Roma. I soggetti ammessi a partecipare sono le nuove “micro imprese” per la fornitura di servizi e la produzione di beni, e le “piccole imprese” per la produzione di beni, sotto qualsiasi forma giuridica. Per quanto riguarda i settori di intervento si terrà conto del tipo di attività, ma soprattutto verranno presi in considerazione fattori di crescita qualificanti quali: la ricerca, lo sviluppo tecnologico, l’innovazione, la prevenzione e gestione del rischio ambientale, l’artigianato digitale e la manifattura sostenibile, nonché le finalità sociali nel campo della crescita dell’occupazione, dell’integrazione e della cultura.
Lo stanziamento di € 820.000,00 è suddiviso in: 1) € 500.000,00 per le nuove imprese da costituire o costituite da non più di 12 mesi; 2) € 320.000,00 per le imprese già costituite.
– nuove “micro imprese” per la fornitura di servizi e la produzione di beni; – “piccole imprese” per la produzione di beni. Le suddette imprese potranno avere o assumere la forma di ditta individuale, società di persone, società di capitale, società cooperativa. Le sedi operative delle attività dovranno essere ubicate all’interno di una delle zone urbanistiche individuate di seguito. Tale localizzazione dovrà essere mantenuta per tutta la durata del finanziamento. Ogni imprenditore può presentare una sola proposta progettuale.
I progetti imprenditoriali possono riguardare qualunque settore, tranne i casi di esclusione previsti dal bando.
L’elenco delle 64 zone urbanistiche è il seguente: 1d Testaccio, 1e Esquilino, 4b Val Melaina, 4d Fidene, 4e Serpentara, 4i Tufello, 4l Aeroporto dell’Urbe, 4m Settebagni, 4n Bufalotta 5b Casal Bruciato, 5c Tiburtino Nord, 5e San Basilio, 5f Tor Cervara, 5h Casal de’Pazzi, 5l Settecamini 6a Torpignattara, 6b Casilino, 6c Quadraro, 6d Gordiani 7a Centocelle, 7b Alessandrino, 7c Tor Sapienza, 7d La Rustica 7f Casetta Mistica, 7g C.Dir. Centocelle 8a Torrespaccata, 8b Torre Maura, 8c Giardinetti – Tor Vergata, 8d Acqua Vergine 8e Lunghezza, 8f Torre Angela, 8g Borghesiana, 8h S. Vittorino, 9c Tor Fiscale 10f Osteria del Curato, 10g Romanina, 10h Gregna, 10l Morena 12d Laurentino, 12g Spinaceto, 12h Vallerano Castel di Leva, 12i Decima 12l Porta Medaglia, 12n Santa Palomba 13b Acilia Nord, 13c Acilia Sud, 13e Ostia Antica, 13f Ostia Nord 15c Pian due Torri, 15d Trullo, 15f Corviale, 15g Ponte Galeria, 16e Massimina, 18c Fogaccia, 18e Casalotti di Boccea, 18f Boccea 19b Primavalle, 19d S. Maria della Pietà, 19g Castelluccia, 19h S. Maria di Galeria 20i S. Cornelia, 20l Prima Porta, 20m Labaro, 20n Cesano
Il bando L’Impresa Made in Roma è articolato in due misure: Misura 1) Nuove Imprese Misura 2) Imprese esistenti Si formeranno pertanto due graduatorie. Il finanziamento coprirà il 50% del piano investimenti del progetto presentato e sarà così suddiviso: – un finanziamento a tasso agevolato, pari al tasso di interesse legale vigente, nel limite massimo del 25% della spesa complessiva ammessa fino ad un massimo di € 20.000,00; tale finanziamento sarà erogato in un’unica tranche alla stipula del contratto con Roma Capitale e dovrà essere rimborsato in cinque anni secondo il piano di ammortamento indicato nel contratto; – un contributo a fondo perduto, nel limite massimo del 25% della spesa complessiva ammessa fino ad un massimo di € 20.000,00, tale contributo sarà erogato a saldo, a completamento del programma di investimento. I progetti di investimento presentati dalle imprese dovranno essere realizzati entro 24 mesi dalla stipula del contratto. Il valore complessivo delle singole agevolazioni sarà pari ad un massimo di 40.000 Euro, a fronte di un piano degli investimenti pari almeno al doppio del totale del finanziamento concesso. Non sono previsti importi minimi di accesso.
Le agevolazioni sono concesse a fronte delle spese, al netto di IVA, per l’acquisto di beni materiali ed immateriali, purché nuovi di fabbrica. Più in particolare, le tipologie di investimenti ammissibili sono le seguenti: 1) Studi di fattibilità, progettazione esecutiva, direzione lavori, servizi di consulenza e assistenza finalizzati alla redazione del business plan, complessivamente nel limite del 5% del totale del programma di investimenti; 2) Acquisto brevetti, registrazione del marchio aziendale, realizzazione sito WEB, realizzazione di sistemi qualità e/o ambientali, certificazioni qualità e/o ambientali, ricerca e sviluppo; 3) Spese di ristrutturazione ed ammodernamento di locali sia di proprietà che in locazione nella misura massima del 35% del valore totale del programma di investimenti e a condizione che siano strettamente necessarie e coerenti con le finalità del progetto presentato (quali spese per il rifacimento dell’impianti elettrici, di riscaldamento, idrico, antincendio, opere murarie, ecc.); 4) Acquisto di impianti specifici, macchinari e attrezzature; 5) Sistemi informativi integrati per l’automazione, impianti automatizzati o robotizzati, acquisto di software strettamente necessari e finalizzati alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa; 6) Investimenti atti a consentire che l’impresa operi nel rispetto di tutte le norme di sicurezza dei luoghi di lavoro, dell’ambiente e del consumatore e, tra questi, investimenti specifici volti allo smaltimento/riciclaggio dei rifiuti e alla riduzione dei consumi energetici e/o idrici; Le spese sostenute a titolo di Leasing non sono ammissibili. L’ultimazione dei progetti di investimento dovrà avvenire entro 24 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento.
Tutti gli interventi previsti devono essere realizzati presso la sede operativa dell’impresa. Tutti i beni acquistati devono essere installati presso la medesima sede. Non sono ammessi progetti realizzati in sedi operative condivise con altre imprese/organizzazioni già attive o che siano ospitati in spazi di lavoro condiviso già esistenti (incubatori, coworking, etc.), o da realizzare presso uffici offerti in locazione temporanea in strutture collettive.
le domande dovranno essere inviate entro il 27 dicembre 2019, 45° giorno dalla pubblicazione del bando (11 novembre), non oltre le ore 12.00 p.m.;
Saranno ritenuti idonei i progetti che, secondo i criteri di valutazione specificati nel bando, avranno conseguito un punteggio minimo pari 65/100 per le nuove imprese e 70/100 per le imprese esistenti. All’esito dei lavori della Commissione appositamente costituita verranno pubblicate le graduatorie dei progetti imprenditoriali agevolabili. Sarà inoltre richiesta una relazione finale sullo stato di attuazione del progetto di investimento. Ai fini della concessione dei finanziamenti, l’Amministrazione invierà al beneficiario apposita comunicazione di avvenuta ammissione alle agevolazioni. Per le imprese costituende la concessione è subordinata alla costituzione dell’impresa (soggetto giuridico beneficiario effettivo). Il rappresentante legale dell’impresa dovrà comunicare formale accettazione delle misure agevolative, confermando, pena la decadenza del beneficio, la volontà di realizzare il piano investimento approvato entro 30 giorni dalla ricezione della comunicazione. E’ facoltà del beneficiario rinunciare al finanziamento.
Per l’ottenimento delle agevolazioni economiche, le imprese beneficiarie dovranno presentare idonea garanzia fideiussoria, rilasciata da istituti bancari e/o assicurativi, dell’importo corrispondente alla sola quota concessa a titolo di prestito agevolato, ovvero il 50% del contributo, da erogare come anticipo.
|
Ti preghiamo di non rispondere a questa e-mail. Questa casella di posta non è monitorata e non riceveresti risposta. Per ricevere assistenza o qualsiasi altra informazione scrivi a: info@alteregosolution.it |
Potrebbe interessarti anche |
![]() CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO per la tua impresa DIGITALE 4.0 nazionali e locali. Trovi tutte le Newsletter sul nostro sito www.alteregosolution.it CERCA QUI’ : TROVERAI TUTTI I BANDI DELLA DIGITALIZZAZIONE: NEW – MIMIT. Contributo in conto impianti e finanziamento agevolato per investimenti imprenditoriali innovativi e sostenibili, che facciano ampio ricorso alle tecnologie digitali. Bando Investimenti… Read More ![]() Oggi vogliamo parlarti di un servizio straordinario che potrebbe cambiare radicalmente il modo con cui ottenere finanziamenti e opportunità per il tuo progetto: il servizio di Consulenza “Valore Aggiunto” di Alteregosolution – Roma. Informazione completa Il mondo della finanza agevolata e dei fondi europei sono un labirinto intricato fatto di innumerevoli opportunità accessibili a molti,… Read More ![]() Hai perso, ancora una volta, l’opportunità che cercavi da tempo? Mentre tu rimuginavi sul da farsi, attorno a te, gli altri hanno partecipato ai bandi ed ottenuto i Fondi europei necessari alla loro attività !? Con Alteregosolution, la tua risorsa interna dedicata alla ricerca di fondi non sarà più un problema! Sottoscrivendo il programma “VALORE… Read More |
![]() |
Ti preghiamo di non rispondere a questa e-mail. Questa casella di posta non è monitorata e non riceveresti risposta. Per ricevere assistenza o qualsiasi altra informazione scrivi a: info@alteregosolution.it |
|
Ai sensi del d.lgs. 196/2003 e del Regolamento Europeo n. 679/2016 (GDPR), La informiamo che titolare del trattamento dei dati è Alterego Solution (Roma, Via Massaciuccoli, 77 - 00199 Roma) I Suoi dati saranno trattati (anche elettronicamente) soltanto da incaricati autorizzati, esclusivamente per dare corso all'invio della newsletter e per l'invio (anche via e-mail) di informazioni relative alle iniziative della Alterego Solution. Gli indirizzi e-mail di questa mailing list provengono dall'indirizzario della Alterego Solution, da richieste di iscrizione alla newsletter pervenute al nostro recapito oppure da elenchi e servizi di pubblico dominio pubblicati in internet, da dove sono stati prelevati. Il presente messaggio non costituisce spam. In qualsiasi momento potrete richiedere la cancellazione dal nostro indirizzario semplicemente cliccando qui. Il Responsabile designato per il riscontro all'Interessato in caso di esercizio dei diritti ex art. 7 del D. Lgs. 196/2003 e s.m.i., è Alterego Solution. Tutti i dati personali sono comunque trattati nel rispetto degli adempimenti previsti dal D. Lgs. n. 196 del 30.06.2003 e s.m.i. - e del Regolamento Euopeo n. 679/2016 (GDPR) L'informativa privacy integrale è disponibile sul sito https://alteregosolution.it/privacy |